Breve storia triste del segnalatore acustico sulle auto. Nato come strumento per avvisare dell’imminente arrivo dell’autoveicolo nelle strade con curve cieche o per segnalare un pericolo immediato, si è prematuramenteContinue readingL’etica del clacson
News
Le medicina antiestetica, il diritto ingiusto, il fisco privato ed i mattoni di terra.
Cos’hanno in comune una persona che si fa togliere togliere 6 costole per somigliare ad una bambola, un cliente che spende 11.000 euro di spese legali per (non) recuperare unContinue readingLe medicina antiestetica, il diritto ingiusto, il fisco privato ed i mattoni di terra.
Etica forense: il valore aggiunto rispetto alla deontologia
Per qualcuno la deontologia è uno strumento sufficiente per indirizzare il comportamento degli avvocati; per qualcun altro, invece, sono possibili integrazioni e sviluppi sia lungo il solco già tracciato dallaContinue readingEtica forense: il valore aggiunto rispetto alla deontologia
La prima Carta Etica per Avvocati
Da qualche mese, grazie al Covid, si è costituito una sorta di “comitato spontaneo” a vocazione etica: abbiamo cercato tanto, ma non abbiamo trovato nulla, ed anche la letteratura inContinue readingLa prima Carta Etica per Avvocati
Il valore delle scelte scomode
Un professionista, un leader, un politico, un membro di un’istituzione o di un organo di rappresentanza, avrà prima o poi a che fare con scelte scomode o impopolari. Scelte relativeContinue readingIl valore delle scelte scomode
Italia: l’etica della forma?
O del formalismo? Ho sempre cercato di rifuggire le generalizzazioni e le semplificazioni, perché sono un ottimo sistema per complicare i problemi, allontanarsi dalla soluzione e radicare l’incomprensione reciproca, maContinue readingItalia: l’etica della forma?
Etica, smartphone e cambiamento
Forse non ci pensiamo abbastanza, ma la nostra vita per certi aspetti è come la batteria del telefono: da quando lo accendi comincia a consumarsi. La batteria però, la puoiContinue readingEtica, smartphone e cambiamento
Etica e professione: vendite e mercato.
L’altro giorno devo aver sorpreso l’uditorio in maniera negativa, altrimenti avrei ricevuto qualche complimento o dichiarazione di apprezzamento. L’unico feedback è stato il silenzio. Che, come è risaputo parla, maContinue readingEtica e professione: vendite e mercato.
L’etica dell’ignoranza
Spesso si utilizza il termine “ignorante” come aggettivo dispregiativo, senza pensare che tutti siamo ignoranti. E’ una grossa limitazione pensare che essere andati a scuola, aver preso magari buoni voti,Continue readingL’etica dell’ignoranza
Etica, sussidiarietà e avanguardia
Da qualche giorno mi ronza in testa una frase di Sergio Marchionne che sta nuovamente rimbalzando in rete in questo periodo: “se continuiamo a vivere di soli diritti, di dirittiContinue readingEtica, sussidiarietà e avanguardia