O del formalismo? Ho sempre cercato di rifuggire le generalizzazioni e le semplificazioni, perché sono un ottimo sistema per complicare i problemi, allontanarsi dalla soluzione e radicare l’incomprensione reciproca, maContinue readingItalia: l’etica della forma?
Etica, smartphone e cambiamento
Forse non ci pensiamo abbastanza, ma la nostra vita per certi aspetti è come la batteria del telefono: da quando lo accendi comincia a consumarsi. La batteria però, la puoiContinue readingEtica, smartphone e cambiamento
Etica e professione: vendite e mercato.
L’altro giorno devo aver sorpreso l’uditorio in maniera negativa, altrimenti avrei ricevuto qualche complimento o dichiarazione di apprezzamento. L’unico feedback è stato il silenzio. Che, come è risaputo parla, maContinue readingEtica e professione: vendite e mercato.
L’etica dell’ignoranza
Spesso si utilizza il termine “ignorante” come aggettivo dispregiativo, senza pensare che tutti siamo ignoranti. E’ una grossa limitazione pensare che essere andati a scuola, aver preso magari buoni voti,Continue readingL’etica dell’ignoranza
Etica, sussidiarietà e avanguardia
Da qualche giorno mi ronza in testa una frase di Sergio Marchionne che sta nuovamente rimbalzando in rete in questo periodo: “se continuiamo a vivere di soli diritti, di dirittiContinue readingEtica, sussidiarietà e avanguardia