Breve storia triste del segnalatore acustico sulle auto. Nato come strumento per avvisare dell’imminente arrivo dell’autoveicolo nelle strade con curve cieche o per segnalare un pericolo immediato, si è prematuramenteContinue readingL’etica del clacson
Le medicina antiestetica, il diritto ingiusto, il fisco privato ed i mattoni di terra.
Cos’hanno in comune una persona che si fa togliere togliere 6 costole per somigliare ad una bambola, un cliente che spende 11.000 euro di spese legali per (non) recuperare unContinue readingLe medicina antiestetica, il diritto ingiusto, il fisco privato ed i mattoni di terra.
Il valore delle scelte scomode
Un professionista, un leader, un politico, un membro di un’istituzione o di un organo di rappresentanza, avrà prima o poi a che fare con scelte scomode o impopolari. Scelte relativeContinue readingIl valore delle scelte scomode
Italia: l’etica della forma?
O del formalismo? Ho sempre cercato di rifuggire le generalizzazioni e le semplificazioni, perché sono un ottimo sistema per complicare i problemi, allontanarsi dalla soluzione e radicare l’incomprensione reciproca, maContinue readingItalia: l’etica della forma?
Etica, smartphone e cambiamento
Forse non ci pensiamo abbastanza, ma la nostra vita per certi aspetti è come la batteria del telefono: da quando lo accendi comincia a consumarsi. La batteria però, la puoiContinue readingEtica, smartphone e cambiamento
Etica e professione: vendite e mercato.
L’altro giorno devo aver sorpreso l’uditorio in maniera negativa, altrimenti avrei ricevuto qualche complimento o dichiarazione di apprezzamento. L’unico feedback è stato il silenzio. Che, come è risaputo parla, maContinue readingEtica e professione: vendite e mercato.
L’etica dell’ignoranza
Spesso si utilizza il termine “ignorante” come aggettivo dispregiativo, senza pensare che tutti siamo ignoranti. E’ una grossa limitazione pensare che essere andati a scuola, aver preso magari buoni voti,Continue readingL’etica dell’ignoranza
L’etica del rischio (e della contaminazione)
Ho un desiderio: che le persone comuni, professionisti e politici, potessero leggere e comprendere le oltre 100 pagine della sentenza di Cassazione che ha confermato la condanna per concorso inContinue readingL’etica del rischio (e della contaminazione)
L’etica del cambiamento
L’unica costante del moderno mondo è il cambiamento, ma tutti cerchiamo o diamo per presupposta o scontata, al contrario, una certa stabilità. Umanamente può essere comprensibile: le situazioni di incertezzaContinue readingL’etica del cambiamento
La missione dei professionisti moderni (anche in mediazione)
Storicamente il professionista era un privilegiato: qualcuno che aveva potuto studiare e che poteva sopravvivere usando il cervello e non le braccia, stando in uno studio che era senz’altro piùContinue readingLa missione dei professionisti moderni (anche in mediazione)